Musei
- Home
- Musei
Allestimenti Museali
In Italia ci sono più di 3.800 musei e questi organizzano centinaia di nuove mostre ogni anno, con l’ambizione di presentare al pubblico gli oggetti più ricercati e di valore, con un movimento di scambi tra i diversi musei. A volte però, ci sono alcuni manufatti, specie nell’ambito archeologico, che non è possibile spostare dagli spazi espositivi, qui dove le stampanti 3d non producono risultati soddisfacenti, il curatore della mostra ha bisogno di una riproduzione che possa sostituire il pezzo originale, nei materiali e nei colori.
Anni di esperienza nella manipolazione dei materiali ha portato ad ottenere risultati paragonabili all’estetica dell’oggetto originale, che si differenzia soprattutto per robustezza, questo verrà esposto o nel museo di provenienza del manufatto originale come sostituto temporaneo o definitivo, o occuperà lo spazio nel nuovo allestimento nel museo ospite.
I manufatti originali resteranno nelle proprie teche poiché la riproduzione consiste nel creare una scultura di argilla su cui successivamente lavorare con matrici in resina e metallo.
Di seguito le info schede di alcuni lavori che ho realizzato:
Nel 2018 ottengo l’incarico da Electa Mondadori per realizzare una copia di una corazza antomica con elmo a bottone, risalente IV sec. a.C. conservata nel Museo Archeologico Nazionale di Melfi.
La struttura della riproduzione è in vetroresina, poi decorata con elementi in rame e ferro battuto, colore finale in acrilico.
La copia del manufatto è utilizzata come sostituta dell’originale, quando questa viene richiesta in prestito dagli altri musei per mostre temporanee.
Nel 2020 si
lavora alla riproduzione di un manufatto di vero pregio per conto della
Pinacoteca Camillo D’Errico di Palazzo San Gervasio in provincia di Potenza,
trattasi di un elmo suditalico-calcidese con cinturone del IV sec. a.C.
La copia è
stata utilizzata come sostituta del reperto originale, questo trasferito in un
altro museo.
Realizzata
su una scultura di argilla in negativo, ricavando il positivo in vetroresina e
arricchendola con elementi in metallo e infine decorarla con colori acrilici .
Il completamento avviene a vista con l’oggetto originale, evitando qualsiasi
contatto con lo stesso.
L’allestimento di un museo comporta una ricerca selettiva di stili e materiali; quando questo è un museo archeologico la ricerca storica è alla base dell’istallazione.
In questo caso nel Museo Civico Antiquarium di Lavello, mostra Forentum ritrovato, si è ricostruita una sepoltura detta a “grotticella” del III sec. a.C. in scala 1:1, lavorando con documenti prodotti dopo il ritrovamento nell’abitato di Lavello.
L’istallazione è costruita su blocchi di gesso, successivamente coperta da materiale minerale stabilizzato con resina, arricchito con elementi organici,quali radici e arbusti.
All’interno della sepoltura sono adagiati i manufatti originali rinvenuti nella tomba durante gli scavi e gli stessi resti umani.
Il percorso didattico in un museo archeologico è sempre diviso per periodi e provenienza dei reperti, tra uno spazio espositivo e l’altro può apparire una ricostruzione di un’abitazione, di oggetti di uso quotidiano e anche di una sepoltura. In questo caso, per il nuovo allestimento del Museo Nazionale Domenico Ridola a Matera, la scelta è ricaduta su ricostruire una sepoltura detta a “ grotticella ”.
L’istallazione è stata costruita attraverso documenti prodotti dallo scavo, superfici, misure e foto , in una scala 1:1.
La struttura di base è in blocchi di gesso modellati poi con materiali minerali, pietre e terra, successivamente stabilizzati con resine. Grande effetto è la possibilità, vedi foto, di osservare la stratificazione dello scavo arricchito poi dalla presenza di elementi organici tipo radici e arbusti.
All’interno, un calco integrato con le copie dei resti umani rinvenuti nello scavo originale.
L’istallazione qui raffigurata è la riproduzione, in scala 1:2, di una vasca per uso domestico riconducibile al III a.C. , e rinvenuta nei pressi di Cersosimo in provincia di Potenza. Struttura in gesso e materiali minerali stabilizzati con resine.